Cooperazione territoriale europea

I progetti "small scale" dell'Emilia Romagna

Si tratta di progetti che coinvolgono piccole realtà locali sia pubbliche che private

I progetti “small-scale” sono stati finanziati dal primo bando del programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027.  È una nuova tipologia di progettazione che permette di coinvolgere anche piccole realtà locali sia pubbliche che private.  

Il programma Italia-Croazia ha finanziato complessivamente 21 progetti “small-scale”, cinque dei quali hanno visto l’attiva partecipazione di enti del territorio regionale che, in qualità di coordinatori o di partner di progetto, hanno realizzato azioni su due obiettivi specifici:

  • O.S. 4.1 - Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell'inclusione sociale e nell'innovazione sociale 
  • O.S. 5.1 Altre azioni a sostegno di una migliore governance della cooperazione

Ecco la descrizione dei progetti finanziati in Emilia Romagna:

O.S. 4.1 - Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell'inclusione sociale e nell'innovazione sociale 
 

Adriatic PorTLand 

Partner di progetto: Comune di Cesenatico, museo della marineria 
 
Il progetto Adriatic PorTLand - Adriatic traditional navigation and shipbuilding as a PorTal between mainLand and the sea and as a key synergic factor for innovative touristic services and routes - intendeva integrare le offerte del turismo marittimo nautico e balneare e quello fluviale riferito alle acque interne e all’entroterra, creando un approccio sinergico, mirando a proteggere i territori, creare nuovi servizi turistici e promuovere l'inclusione sociale. 
 
Tra i risultati ottenuti vi sono: 

  • workshop sulle buone pratiche realizzate
  • la partecipazione reciproca agli eventi di comunicazione e valorizzazione del patrimonio nautico, quali raduni di barche tradizionali
  • la redazione di una strategia e di uno schema di coordinamento congiunti per la navigazione fluviale interna e marittima costiera nei territori coinvolti
  • Exchange Lab e strumenti di apprendimento pratico per i futuri operatori turistici, che colmano il divario tra le attività tradizionali e l'attuale industria del turismo, che affronta sfide come lavori poco qualificati e instabili. 
Per approfondire

https://www.youtube.com/watch?v=sDlZfXan5fM
https://museomarineria.it/2024/05/20/adriatic-portland/
https://museomarineria.it/2024/07/29/adriatic-portland-2/
https://www.instagram.com/adriaticportland/  

ETHNIC 

Partner di progetto: Atlantide Società cooperativa sociale  
  
Il progetto ETHNIC - Turismo Eco-Culturale nella regione adriatica - coordinato dall’Unione montana Montefeltro con la partecipazione di 6 Comuni della Romagna, mirava a valorizzare le piccole e poco conosciute comunità situate nell'entroterra della costa adriatica di Italia e Croazia, partendo dal loro ricco patrimonio culturale e naturale, trasformandole in destinazioni turistiche sostenibili.  

Tra i risultati ottenuti vi sono:  

  • la creazione di nuovi prodotti turistici eco-culturali attraverso un processo partecipativo condotto con le comunità locali, affiancato da attività di formazione. In particolare, il progetto ha realizzato:  
    • 4 Piani territoriali di turismo eco-culturale, corredati da strategie di sviluppo
    • 10 prodotti turistici eco-culturali, ciascuno con pacchetti e circuiti dedicati
    • 18 workshop per la pianificazione partecipativa
    • 4 incontri transfrontalieri
    • uno studio transfrontaliero sul turismo eco-culturale nell’Adriatico
    • una strategia transfrontaliera di marketing per l’Adriatico
    • un evento finale di disseminazione.  
  • durante gli eventi di pianificazione partecipativa e gli eventi di disseminazione, il progetto ha coinvolto: 26 autorità pubbliche locali, 4 autorità pubbliche regionali, 37 agenzie settoriali, 50 PMI, 8 ONG, 8 istituzioni di formazione e ricerca, oltre 500 cittadini
  • al termine del progetto, nel dicembre 2024, i partner hanno firmato un Accordo di intesa impegnandosi a monitorare l’attuazione dei piani territoriali di turismo eco-culturale per un anno dopo la conclusione del progetto.  
Per approfondire 

https://www.facebook.com/ethnicitalycroatia  
https://www.linkedin.com/company/ethnic-italy-croatia/  
https://www.instagram.com/ethnicitalycroatia/  

O.S. 5.1 Altre azioni a sostegno di una migliore governance della cooperazione

BRICS 

Coordinatore di progetto: Unione di Comuni Terre e fiumi 
 
Il progetto BRICS - Bridging the gaps of Cross border Small destinations - ha permesso di sviluppare modelli di governance per una gestione turistica più efficace e condivisa, rafforzando la collaborazione tra partner e policy maker, definendo strategie comuni per la valorizzazione dei territori coinvolti.  
 
Tra i risultati ottenuti vi sono: 

  • la redazione di un programma per la governance (gestione) turistica
  • modelli di coinvolgimento degli attori locali e strategie condivise di promozione del turismo. Il progetto ha coinvolto attivamente amministratori locali, operatori turistici e stakeholder territoriali, creando un primo laboratorio di lavoro tra pubblico e privato per raccogliere idee e sollecitazioni al fine di migliorare la gestione e la promozione del turismo
  • grazie alle reti di collaborazione attivate e agli strumenti sviluppati, le pratiche di governance introdotte continueranno a essere adottate e perfezionate dai territori coinvolti, garantendo un impatto duraturo e favorendo lo sviluppo di nuove progettualità basate sulla cooperazione interregionale. 
Per approfondire 

https://www.facebook.com/bricsproject 

DIGITsmart 

Partner di progetto: Romagna Tech 
 
Il progetto DIGITsmart - Sustainable and smart digitalization in public service sector - ha previsto la digitalizzazione della documentazione amministrativa in possesso di Città di Kastela in Croazia e di Fondazione Giuseppe di Vagno e il caricamento di questa documentazione sul sistema GIS, con l’obiettivo di fornire facile accesso ai materiali di archivio senza restrizioni legali e amministrative, rendendo il lavoro dell’amministrazione pubblica più efficiente e offrendo ai cittadini un servizio più accessibile e fruibile. 
 
Tra i risultati ottenuti si evidenziano: 

  • la realizzazione di linee guida per la digitalizzazione di materiali di archivio
  • lo sviluppo di un’interfaccia user-friendly per l’accesso alla documentazione
  • il progetto ha portato alla realizzazione del nuovo sito web della Città di Kaštela e all’archiviazione digitale di 5mila documenti del periodo tra il 1954 e il 1967.
Per approfondire

https://www.romagnatech.eu/portfolio_page/digitsmart/ 

INABLE 

Coordinatore di progetto: CAT Confcommercio Rimini 
 
Il progetto INABLE – INnovating public institutions as enABLers of the Ecological transition - ha affrontato la promozione della transizione ecologica attraverso la digitalizzazione. Il progetto prevedeva di supportare le amministrazioni locali nel loro ruolo di facilitatori della transizione ecologica attraverso lo sviluppo di servizi pubblici digitali efficaci, offrendo soluzioni innovative per superare gli ostacoli esistenti nella loro fruizione da parte di cittadini e imprese. Il progetto ha raggiunto soprattutto alcuni piccoli comuni delle aree interne, PMI e associazioni no-profit. 
 
Tra i risultati ottenuti, vi sono: 

  • una approfondita analisi degli ostacoli nello sviluppo dei servizi pubblici accompagnata da possibili soluzioni
  • una fitta attività di formazione sui temi della sostenibilità
  • l’organizzazione di eventi pubblici transfrontalieri per stimolare il dialogo
  • la firma di un accordo di cooperazione da parte di una rete transfrontaliera pubblico-privata
  • Sono stati pubblicati diversi documenti di ricerca e analisi consultabili nella sezione “library” del sito ufficiale del progetto, che riguardano due report dettagliati su percorsi di miglioramento delle performance di sostenibilità, un Piano di azione, che è un documento strategico per la progettazione di iniziative da sviluppare nell’arco di tre anni, e ancora materiali formativi, registrazioni e report degli eventi pubblici realizzati. 
Per approfondire

https://www.confcommerciorimini.it/si-chiude-il-progetto-inable-coordinato-dal-cat-confcommercio-rimini-nellambito-del-programma-della-ue-interreg-italia-croazia/ 
https://www.facebook.com/p/Inable-Project-Italy-Croatia-61554122912599/ 

Azioni sul documento

ultima modifica 26 febbraio 2025 08:21
Questa pagina ti è stata utile?

valuta sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina