Cooperazione territoriale europea

Interreg Europe

Interreg Europe è il programma di cooperazione territoriale europea interregionale che coinvolge 29 Paesi: i 27 stati membri UE più Norvegia e Svizzera

infografica_Europe.png

Il programma Europe 2021-2027 ha l’obiettivo di contribuire al miglioramento delle politiche regionali e dei programmi di sviluppo regionale, in particolare dei programmi di investimento per la crescita e l'occupazione e la cooperazione territoriale, promuovendo lo scambio di esperienze, approcci innovativi e capacity building attraverso l'identificazione, la diffusione e il trasferimento di buone pratiche nelle politiche di sviluppo regionale.

Il Programma 2021-2027, approvato dalla Commissione europea nel primo semestre del 2022, interessa complessivamente 255 regioni, di cui 242 regioni di Stati membri dell'UE, più 6 regioni norvegesi e 7 svizzere oltre agli stati in regime di preadesione alla UE (Serbia, Albania, Bosnia, Montenegro, Nord Macedonia) e a Moldova ed Ucraina. È strutturato attorno ad un’unica priorità trasversale, l’obiettivo specifico "una migliore governance della cooperazione", priorità che consente di sostenere azioni volte a rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e dei soggetti coinvolti nell'attuazione di strategie territoriali. Questo implica che i beneficiari possano cooperare su tutti i temi di rilevanza condivisa in linea con le loro esigenze regionali, purché rientrino nell'ambito della Politica di coesione europea, ovvero fra gli obiettivi politici e specifici (Regolamento europeo 2021/1060, art. 5, e Regolamento europeo 2021/1058, art. 3):

  • a smarter Europe (un'Europa più intelligente)
  • a greener Europe (un'Europa più verde)
  • a more connected Europe (un'Europa più connessa)
  • a more social Europe (un'Europa più sociale)
  • a Europe closer to citizens (un'Europa più vicina ai cittadini)

Interreg Europe sosterrà inoltre la Piattaforma di apprendimento delle politiche, per capitalizzare le buone pratiche e facilitare l'apprendimento delle politiche su base continuativa. La piattaforma consentirà agli attori della politica regionale di tutta Europa di attingere alle esperienze e alle pratiche pertinenti quando necessario, per rafforzare la propria capacità istituzionale al fine di orientare al meglio le scelte relative allo sviluppo territoriale. La piattaforma offrirà una serie di attività e servizi supportando, inoltre, la creazione di reti e lo scambio di esperienze tra gli attori.

Interreg Europe 2021-2027 è cofinanziato dall'Unione europea con il Fondo europeo di sviluppo regionale-FESR ed ha una disponibilità finanziaria di 379.842.000 milioni di euro.

L'autorità di gestione è la Regione francese Hauts-de-France. A livello italiano, co-presidente del comitato nazionale è la Regione Umbria, mentre vicepresidente è la Regione Friuli Venezia Giulia.

Punto di contatto nazionale italiano è la Regione Calabria:

A chi rivolgersi

Punto di contatto nazionale italiano 

 

Referenti per i beneficiari del territorio regionale
Lorenzo Buratti 
lorenzo.buratti@regione.emilia-romagna.it 
tel. +39 051 527 9574 

Per approfondire

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-04-29T15:35:08+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

valuta sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina