Fondi strutturali europei

Fondi strutturali europei

Cosa fa la regione

Nel ciclo di programmazione 2021-2027 dei fondi europei la Regione Emilia-Romagna gestisce direttamente oltre 2 miliardi di euro per i fondi FESR e FSE+. La Regione persegue un approccio integrato al fine di coordinare e far convergere le politiche attuate attraverso gli strumenti di programmazione disponibile, a cominciare dal POR (Programma operativo regionale) FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale) e dal POR FSE+ (Fondo sociale europeo). A questi poi si aggiungono anche le risorse previste dal FEAMPA, dal PSR (Programma di sviluppo rurale) e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per questo scopo la Regione si è dotata di strutture organizzative apposite.

Leggi tutto...

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-05-12T17:02:38+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

valuta sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina