Cooperazione internazionale

Cooperazione internazionale, AICS approva 2 progetti della Regione

In Senegal e Burundi le azioni finanziate dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo

L'Emilia-Romagna è l'unica amministrazione ad avere ottenuto il finanziamento di 2 progetti nell'ambito del bando dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS) rivolto ad enti territoriali e organizzazioni della società civile. Delle 101 proposte totale inviate dagli enti territoriali, solo 24 saranno finanziate.  

Le iniziative si inseriscono nell’impianto portante del bando legato al  “Piano Mattei per l’Africa” (D.L. n. 161/2023 convertito in legge n.2/2024), che ha l’obiettivo di fare dell’Italia il perno di interventi volti a promuovere lo sviluppo sostenibile dei Paesi emergenti, sempre più affetti da cambiamenti climatici che creano situazioni di vita difficili. Si promuove quindi un modello virtuoso di collaborazione tra settore pubblico e privato a livello nazionale, volto a consolidare partenariati strutturati e solidi, in grado di contribuire concretamente alla crescita sostenibile dei Paesi partner di cooperazione e di stimolare uno sviluppo reciproco.

I 2 progetti presentati dalla Regione Emilia-Romagna sono:

  • “SI-CLIMAT - Senegal Innovativo per un futuro sostenibile”  opera in tre regioni del Senegal - Dakar, Thiès, Fatick  - con un partenariato multidisciplinare per sviluppare Piani locali di adattamento al cambiamento climatico e azioni concrete di adattamento. La Regione Emilia-Romagna come capofila in partnership con la Regione Liguria, Regione Abruzzo, Comune di Parma e diverse realtà della società civile, coinvolge amministrazioni locali quali Thiès, Pikine, Toubacouta, promuove lo scambio di buone pratiche e il trasferimento di esperienze per identificare soluzioni endogene adatte al territorio. Il contributo riconosciuto è di quasi 1,9 milioni di euro
  • “ PAS Burundi – Politiche Alimentari Sostenibili in Burundi” mira a garantire l'accesso a un'alimentazione sana e sufficiente in alcuni Comuni delle province di Bujumbura, Rutana, Ruyigi, rafforzando i sistemi locali di produzione agricola e di allevamento. Per soddisfare l'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.2 - eradicare la fame, promuove l'uso efficace delle risorse e dell'innovazione e vuole migliorare produttività e resilienza dei sistemi alimentari locali contro il cambiamento climatico, garantendo la sicurezza alimentare e riducendo le emissioni di gas serra, attraverso la collaborazione pubblico-privata. Il contributo riconosciuto è di 1,7 milioni di euro

Le iniziative promosse dal bando dovranno fornire un contributo concreto, misurabile ed efficace alla realizzazione dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.8  dell'Agenda 2030 dell'Onu - promozione di una crescita economica sostenibile e del lavoro dignitoso, nonché degli altri OSS individuati (n. 5 – uguaglianza di genere ed emancipazione di donne e ragazze; n. 10 – riduzione delle diseguaglianze; n. 13 - azione per il clima), contribuendo  all’eradicazione della povertà (n. 1) e della fame (n. 2). Le attività avranno una durata di 3 anni.

Lavorare sulle relazioni e i nessi causali fra più aspetti e temi, come tra ambiente, acqua, energia, agricoltura, nutrizione, salute e lavoro, mediante la costituzione di partenariati con più stakeholder è fondamentale per ottenere sistemi alimentari sempre più inclusivi, sostenibili e resilienti (Burundi), così come è fondamentale prevedere meccanismi partecipativi e democratici per la pianificazione territoriale integrata e sostenibile delle misure di adattamento al cambiamento climatico (Senegal).

Con questo bando si ribadisce la centralità del ruolo degli enti territoriali e delle organizzazioni della società civile come soggetti della cooperazione italiana, in partenariato con il settore profit, le università, gli istituti di ricerca e gli altri soggetti di cooperazione, al fine di contribuire all’attuazione delle priorità individuate dai Paesi emergenti per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. 

Azioni sul documento

ultima modifica 31 marzo 2025 14:55
Questa pagina ti è stata utile?

valuta sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina