Fondo per lo sviluppo e la coesione

Fondo per lo sviluppo e la coesione

È lo strumento finanziario principale delle politiche per lo sviluppo della coesione.

Cosa fa la Regione

Il Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) insieme ai Fondi strutturali e di investimento europei (SIE), rappresenta lo strumento finanziario principale attraverso il quale vengono attuate le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squilibri economici e sociali (come previsto dall’articolo 119, comma 5, della Costituzione italiana e dall’articolo 174 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea).

L'FSC ha una durata di 7 anni, in coerenza con la programmazione dei Fondi dell’Ue, e garantisce integra gli interventi a finanziamento nazionale ed europeo. 
La dotazione del Fondo per il periodo 2021-2027 è pari a 73 miliardi (con un primo stanziamento di 50 miliardi di euro disposto dalla Legge di bilancio 2021, mentre 23 miliardi saranno stanziati con la Legge di bilancio per il 2022, come previsto dal DEF) destinati per l’80% alle aree del Mezzogiorno e per il restante 20% alle regioni del Centro-Nord.  
L'FSC dà priorità ad azioni e interventi previsti nel Piano Sud 2030, in coerenza sia con obiettivi e strategie della Politica di coesione europea 2021-2027, sia con le politiche settoriali previste nel PNRR. La ripartizione tra le diverse aree tematiche sarà stabilita dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE). 
Gli interventi dell'FSC 2021-2027 seguiranno l’articolazione dei cinque obiettivi di policy dell’Accordo di partenariato e, per ciascuna area tematica e missione, prevederanno l’indicazione di risultati attesi, azioni e interventi necessari per il loro conseguimento, stima finanziaria, soggetti attuatori a livello nazionale, regionale e locale, tempi di attuazione e modalità di monitoraggio. 
La programmazione FSC 2014-20 della Regione Emilia-Romagna e quelle precedenti 2000-06 e 2007-13 sono raccolte nel Piano di sviluppo e coesione (PSC), approvato con delibera Cipess n.22 del 29 aprile 2021 “Fondo sviluppo e coesione - Approvazione del piano sviluppo e coesione della Regione Emilia-Romagna”.   
Il PSC riclassifica in un unico strumento tutta la programmazione FSC seguendo la disciplina contenuta nella delibera n.2 del 2021 del Cipess “Disposizioni quadro per il Piano Sviluppo e Coesione – PSC” (ai sensi dell'art. 44, comma 14, del decreto legge n. 34 del 2019). 

A chi rivolgersi

Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni

Direttore: Francesco Raphael Frieri
viale Aldo Moro 18 - 40127 Bologna
tel. 051.527.5942
DGREII@regione.emilia-romagna.it
DGREII@postacert.regione.emilia-romagna.it

Lorenzo Servidio
viale Aldo Moro 18 - 40127 Bologna
tel. 051.527.7602
lorenzo.servidio@regione.emilia-romagna.it

Francesca Piacentini 
viale Aldo Moro 18 - 40127 Bologna 
tel. 051.527.9676 
francesca.piacentini@regione.emilia-romagna.it

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-04-19T11:10:15+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

valuta sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina