Cooperazione internazionale

Percorso in-Formazione diaspore: imparare a progettare

Si è concluso il corso rivolto alle associazioni di migranti per avvicinarle ai bandi di cooperazione

Al percorso Insieme in-Formazione, ideato dalla Regione Emilia-Romagna a beneficio delle associazioni della diaspora del territorio regionale, hanno partecipato fra febbraio e giugno 2023 ben 58 associazioni e gruppi informali, per un totale di 104 partecipanti. Un momento di confronto e formazione concepito per amplificare la risposta di queste realtà ai bandi regionali di cooperazione internazionale.

Foto di gruppo evento finaleIl percorso si è concluso con la consegna dei diplomi venerdì 21 luglio. È stata l'occasione d'incontro per tutte le parti coinvolte: erano presenti l'assessora regionale alla cooperazione internazionale allo sviluppo Barbara Lori, Cleophas Dioma,
presidente dell'associazione Le Réseau e coordinatore del gruppo di lavoro Migrazione e sviluppo/CNCS, i rappresentanti delle associazioni che hanno partecipato al corso, gli assessori coinvolti Anna Lisa Boni del Comune di Bologna, Daria Jacopozzi del Comune di Parma, Daniele Marchi del Comune di Reggio Emilia, Anna Maria Lucà Morandi del Comune di Modena, Annagiulia Randi del Comune di Ravenna, Arter che ha progettato e condotto il percorso.

L'assessora Lori ha sottolineato che la collaborazione con le comunità della diaspora deve essere un lavoro continuativo e non sporadico, nel solco del Patto per il lavoro e per il clima della Regione. Il senso del progetto infatti risiede propria nella conoscenza reciproca delle parti coinvolte, per impostare un percorso di lavoro comune. Il direttore alle Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Francesco Frieri ha poi sottolineato in rilevo crescente che nei prossimi anni assumeranno i temi dei cambiamenti climatici e dei nuovi equilibri politici e quanto di conseguenza la cooperazione allo sviluppo deve integrarsi negli strumenti a disposizione delle amministrazioni. Cleophas Dioma ha ribadito l'importanza di creare connessioni fra i vari gruppi della diaspora e i diversi progetti per integrarne obiettivi e massimizzarne i risultati, proponendo una maggiore formalizzazione della rete delle diaspore in Emilia-Romagna.

Foto del pubblico dell'evento finaleL'obiettivo dell'iniziativa Insieme in-Formazioneera migliorare la qualità delle proposte progettuali presentate al bando annuale della Regione per progetti di cooperazione internazionale da parte di associazioni delle diaspore, ovvero le associazioni di migranti di specifici Paesi ritenuti prioritari per le azioni di cooperazione della Regione. Questo processo consentirà alle comunità migranti di accedere più agevolmente ai finanziamenti regionali, in coerenza col documento di Indirizzo strategico pluriennale 2021-2023 per la cooperazione internazionale, che si propone espressamente di sostenere e promuovere il ruolo delle diaspore nella cooperazione, e in coerenza con gli orientamenti della normativa italiana e delle strategie internazionali sulla cooperazione allo sviluppo.

Nel dettaglio, il percorso si è sviluppato in 3 fasi:

  • l'attività preparatoria, da novembre 2022 a febbraio 2023, che previsto la mappatura delle associazioni diasporiche potenzialmente interessate, un focus group con le associazioni individuate per rilevare gli elementi di criticità ed i punti di
    forza in fase di redazione del progetto, la presentazione del percorso
  • la co-progettazione delle attività, da febbraio a marzo 2023, che ha compreso incontri territoriali informativi in presenza e online e la promozione del percorso
  • la formazione vera e propria, da maggio a luglio 2023.

Foto dei relatori dell'evento finaleLa formazione si è tenuta nei territori di Bologna, Ravenna, Parma, Modena, Reggio Emilia, per un totale di 5 percorsi formativi di 16 ore ciascuno, tenuti da 3 progettisti esperti.

Nel dettaglio, questo è il quadro della partecipazione nei diversi territori:

Bologna

Tutoraggio a cura di Andrea Cusatelli di Amiss, attività realizzata presso il Centro interculturale Zonarelli. Hanno partecipato 10 associazioni, per un totale di 13 persone partecipanti. 

Parma

Tutoraggio a cura di Rosanna Pippa del CSV Emilia, attività realizzata presso il Centro interculturale di Parma e Provincia. L’attività ha intercettato il bisogno anche delle associazioni presenti sul territorio di Piacenza. Hanno partecipato 12 associazioni, per un totale di 21 persone partecipanti. 

Ravenna

Tutoraggio gestito dalla cooperativa Terra Mia, nella figura di Alma Pushaj, attività svolta presso la Casa delle culture di Ravenna. Hanno partecipato 14 associazioni, di cui 25 persone partecipanti. Il percorso ha accolto anche 3 associazioni provenienti dalle aree di Forlì-Cesena, intercettate grazie alla collaborazione del territorio.

Modena

Tutoraggio curato da Giulia Zoboli, attività realizzata negli spazi dell’associazione Casa delle culture di Modena. Hanno partecipato 14 associazioni, per un totale di 30 persone partecipanti. 

Reggio Emilia

Tutoraggio gestito da Federica Trimarchi di Mondinsieme. Attività realizzata presso gli spazi del TecnoPolo e nella sede dell’associazione e del Centro interculturale Mondinsieme.  Hanno partecipato 8 associazioni, per un totale di 15 partecipanti.

La rappresentazione in termini di partecipanti dei Paesi di intervento e interesse o di provenienza dei soci: Algeria: 1, Burkina Faso: 4, Camerun: 3, Colombia: 1, Congo: 1, Costa d'Avorio: 5, Etiopia: 3, Gambia: 1, India: 1, Mali: 1, Marocco: 2, Mauritania: 1, Moldavia: 1, Nigeria: 3, plurinazionali e altri Paesi: 9, Senegal: 9, Somalia: 1, Tunisia: 5, Ucraina: 6.

Per approfondire

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-07-31T12:27:28+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

valuta sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina