2° Bando per le cooperative di comunità
Stato |
Aperto
|
---|---|
Tipologia di bando | Agevolazioni, finanziamenti, contributi |
Chi può fare domanda |
|
Data di pubblicazione | 14/09/2023 |
Scadenza termini partecipazione | 16/10/2023 23:55 |
Chiusura procedimento | 30/11/2023 |
Consulta gli approfondimenti |
La Regione Emilia-Romagna intende contribuire con un nuovo bando allo sviluppo sostenibile, all’arricchimento culturale, alla coesione e alla solidarietà sociale delle comunità locali - con particolare riferimento a quelle situate nelle aree montane e interne, urbane con fenomeni di impoverimento sociale e demografico (delibera di Giunta regionale n°1515 dell'11/09/2023). Sono previsti contributi per progetti finalizzati alla crescita e al consolidamento delle cooperative di comunità descritte dalla legge regionale n.12/2022, ovvero società cooperative che con il loro progetto d’impresa rappresentano una risposta della collettività dove i cittadini sono ad un tempo produttori e fruitori di beni e servizi.
Possono presentare domanda di contributo le società cooperative aventi, al momento della presentazione della domanda, i requisiti indicati al paragrafo 2 del testo del bando.
Interventi ammessi
Sono previste due tipologie di interventi, per i quali sono ammesse spese nel periodo dal primo gennaio al 31 dicembre 2023:
- Tipologia di intervento A - Sostegno all’avviamento, accompagnamento e consolidamento del progetto imprenditoriale della cooperativa di comunità, che include spese notarili di avviamento, di adeguamento dello statuto, spese per la formazione, consulenze non specialistiche. Per la tipologia A è previsto un massimo di 2 spese indicate nella domanda di contributo, per le quali non si benefici già di altri finanziamenti regionali.
- Tipologia di intervento B - Sostegno agli investimenti, che include investimenti per lo sviluppo imprenditoriale in alcuni ambiti:
- attività economiche in tutti i settori volte al mutuo scambio di beni e servizi, all’autoproduzione ed autoconsumo, anche energetico, al recupero e gestione di beni ambientali e culturali, alla riqualificazione di infrastrutture e del patrimonio immobiliare pubblico e privato;
- promozione di nuove opportunità occupazionali e di reddito;
- valorizzazione delle risorse e delle vocazioni del territorio e delle comunità locali, anche ai fini turistici e promozionali;
- realizzazione di attività culturali e ricreative ivi incluse quelle sportive con finalità di aggregazione;
- erogazione di servizi di prossimità, anche rivolti al mantenimento o ripristino di luoghi ad alto valore aggregativo per i cittadini;
- promozione e diffusione dei servizi tecnologici e digitali.
Il contributo massimo per la tipologia B è pari al 70% fino ad un massimo di 10.000 euro.
I contributi sono concessi in regime de minimis.
Le domande devono essere trasmesse entro lunedì 16 ottobre 2023 esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo programmiarea@postacert.regione.emilia-romagna.it.
Per approfondire
- Consulta il testo del bando
Settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione, valutazione
Responsabile: Caterina Brancaleoni
tel. 051 527 8901
Per informazioni e chiarimenti
Elena Zammarchi
tel. 051 527 3200-8758-9658
email: cooperativecomunita@regione.emilia-romagna.it