Stami: turismo sostenibile, agroalimentare, sviluppo, digitale

In corso una serie di incontri fra l'assessore Baruffi e i sindaci delle aree interne e montane

Turismo sostenibile, sviluppo del settore agroalimentare, occupazione, attrattività turistica e abitativa, sviluppo sostenibile, connessioni digitali: sono diversi e articolati i temi messi in gioco nelle strategie territoriali integrate per le aree montane e interne (Stami) e in questi giorni Davide Baruffi, assessore a Programmazione strategica e Attuazione del programma, Programmazione fondi europei, Bilancio, Patrimonio, Personale, Montagna e aree interne, li sta ripercorrendo con i sindaci delle aree interessate. 

L'agenda prevede infatti una serie di incontri territoriali con i sindaci dei Comuni delle aree montane e interne beneficiari delle Stami. Il 30 gennaio si è svolto il primo incontro con i sindaci dell’Appennino forlivese e cesenate, il giorno seguente è stata la volta dell’Appennino bolognese, occasione che non solo ha permesso di presentare la Stami, ma anche di fare una ricognizione delle esigenze e delle priorità di tutti i Comuni montani della Città metropolitana. Sono stati coinvolti anche i Comuni montani del Nuovo circondario imolese, il cui territorio è inserito nella programmazione regionale delle Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile (Atuss). Mercoledì 5 febbraio si sono poi tenuti gli incontri a Castelnuovo ne’ Monti con l’Appennino emiliano e a Langhirano con i sindaci dell’Appennino Parma est.

I prossimi incontri sono programmati il 19 febbraio nell’Appennino piacentino-parmense e Alta Val Trebbia e Tidone e infine sono previsti due incontri in Valmarecchia e - unica area interna non montana - nel Basso Ferrarese.

Per approfondire

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-02-07T16:50:29+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

valuta sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina