Progetti locali finanziati da Interreg Italia-Croazia
I progetti "small scale" finanziati dal programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027 sono piccoli progetti per importanti risultati funzionali allo sviluppo territoriale. Si sono concluse il 31 dicembre 2024 le attività di questi progetti, finanziati dal primo bando del programma Interreg Italia-Croazia. Si tratta di un nuovo tipo di progettazione che permette di coinvolgere per la prima volta nel “mondo Interreg” piccole realtà locali sia pubbliche che private.
Sono progetti transfrontalieri di breve durata (16-18 mesi), con un partenariato ridotto e di importo contenuto (la dotazione massima per progetto è pari a 250mila euro), ma che, proprio in virtù di queste particolari dimensioni, permettono di gestire le risorse in modo snello e veloce, garantendo impatti significativi sul territorio, spesso come interventi complementari a percorsi di livello locale già avviati o a progetti regionali e/o europei più complessi.
Questi progetti promuovono la cooperazione diretta tra cittadini e istituzioni, favoriscono i contatti tra le persone che lavorano a livello locale e avvicinano le regioni di confine e i loro cittadini, migliorando così la collaborazione transfrontaliera, rafforzando i canali di comunicazione e accrescendo la consapevolezza delle principali parti interessate.
Il programma Italia-Croazia ha finanziato complessivamente 21 progetti “small-scale”, cinque dei quali hanno visto l’attiva partecipazione di enti del territorio regionale che, in qualità di coordinatori o di partner di progetto, hanno realizzato azioni su due obiettivi specifici:
- O.S. 4.1 - Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell'inclusione sociale e nell'innovazione sociale
- O.S. 5.1 Altre azioni a sostegno di una migliore governance della cooperazione.
Per saperne di più
- Consulta la pagina dedicata ai progetti "small scale" con partner emiliano romagnoli