Cooperazione territoriale europea

Interreg per un'Europa più unita e resiliente

Pubblicata una brochure nata dalla collaborazione fra 13 Programmi transnazionali

La cooperazione territoriale europea a livello transnazionale svolge un ruolo cruciale nella costruzione di un’Europa più unita e resiliente, contribuendo a rafforzare la coesione territoriale e riducendo le disparità regionali, attraverso le azioni dei programmi transnazionali di Interreg, come il programma Ipa Adrion – di cui la Regione è autorità di gestione dal 2016.

I 13 programmi transnazionali dell'Unione europea hanno unito le forze per sottolineare l'importanza dei risultati ottenuti in tutte le regioni, le città e le regioni interne, promuovendo una maggiore coesione territoriale. Questi sono i tre messaggi fondamentali individuati: 

  • Costruire la solidarietà oltre le frontiere: la cooperazione transnazionale unisce regioni e cittadini nel fronteggiare insieme le sfide comuni, come l'adattamento ai cambiamenti climatici e la crescita inclusiva, promuovendo una maggiore comprensione reciproca e un forte senso di appartenenza all'Europa
  • Realizzare sinergie per tutti i territori: la cooperazione incoraggia regioni e città a condividere risorse, conoscenze e idee, sviluppando soluzioni che vanno oltre i confini nazionali e che hanno un impatto positivo su larga scala
  • Portare il cambiamento attraverso la transizione verde e digitale: la cooperazione transnazionale, testando soluzioni innovative in contesti reali, facilita il passaggio verso uno sviluppo sostenibile e sostiene le regioni nell'adattamento alla transizione verde e digitale. 

Questi messaggi rispecchiano l'impegno collettivo nella definizione delle politiche dell'UE e sottolineano l'importanza cruciale di continuare a sostenere la cooperazione transnazionale nelle programmazioni future. Saranno al centro di una mostra sul ruolo di Interreg che sarà organizzata presso il Parlamento europeo (dal 23 al 27 giugno) da Interreg Volunteer Youth, il programma lanciato dalla DG Regio nel 2017 che permette ai giovani di impegnarsi in progetti di cooperazione e di rafforzare l'integrazione europea. 

Ulteriori dettagli sui risultati ottenuti dai progetti finanziati e come questi abbiano contribuito a generare nuove competenze, reti di settore e collaborazioni su temi chiave per lo sviluppo economico e sociale dell’Europa sono disponibili nella brochure Transnational cooperation.

Per approfondire

Azioni sul documento

ultima modifica 2 aprile 2025 10:44
Questa pagina ti è stata utile?

valuta sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina