Bando per la promozione di una cultura della pace 2022
Stato |
Aperto
|
---|---|
Tipologia di bando | Agevolazioni, finanziamenti, contributi |
Chi può fare domanda |
|
Data di pubblicazione | 14/06/2022 |
Scadenza termini partecipazione | 05/07/2022 16:00 |
Chiusura procedimento | 05/10/2022 |
Come previsto dalla legge regionale n°12 del 2002 e dal documento indirizzo programmatico per il triennio 2021-2023, sono disponibili contributi per realizzare attività e iniziative sul tema della cultura della pace e dei diritti.
Possono presentare domanda gli enti locali e le ONG, Onlus, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali e associazioni di promozione sociale che prevedano nello statuto attività di cooperazione e solidarietà internazionale e/o di promozione della pace e della nonviolenza, dell'intercultura, dei diritti umani, del dialogo interreligioso e della cittadinanza globale.
Le proposte progettuali possono essere presentate in forma singola (unico soggetto proponente e unico realizzatore) o in forma associata.
Con la delibera 903/2022, la Regione ha quindi messo a disposizione complessivamente 181.300 euro per sostenere iniziative volte a:
- sostenere e promuovere la cultura dei diritti umani e della pace, quale presupposto per il riconoscimento reciproco, il dialogo, la prevenzione dei conflitti e la nonviolenza;
- sostenere e promuovere l’educazione alla cittadinanza globale, per sviluppare il senso di appartenenza a una comunità più ampia e all'umanità;
- proseguire e sviluppare interventi sui temi dell’educazione alla pace che valorizzino il rapporto memoria/costruzione di una cultura di pace, in analogia con l’esperienza educativa e metodologica sviluppata in questi anni dalla Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole;
- sviluppare iniziative di dialogo ed accoglienza interculturale e interreligiosa valorizzando il ruolo delle comunità dei migranti e dei rifugiati;
- contribuire al dialogo tra le culture, anche attraverso la valorizzazione della cultura, della storia e delle tradizioni dei paesi nei quali vengono realizzati gli interventi di cooperazione internazionale cofinanziati dalla Regione Emilia-Romagna.
Saranno, inoltre, ritenuti prioritarie le proposte progettuali che:
- incoraggiano la partecipazione delle giovani generazioni;
- valorizzano attività concertate e sinergiche tra soggetti pubblici e privati;
- favoriscono la riduzione dei divari territoriali, promuovendo iniziative nelle aree interne e montane del territorio regionale.
Ciascun soggetto potrà presentare una sola proposta.
I progetti si dovranno concludere entro l’anno e potranno contare su un contributo fino al 70% delle spese previste ritenute ammissibili, da un minimo di 5.000 a un massimo di 20.000 euro.
Per partecipare
Le domande di partecipazione devono essere inoltrate esclusivamente online entro le ore 16.00 di martedì 5 luglio 2022 compilando l'apposito modulo online (Elixforms)
Per l’accesso al servizio online è necessario che la persona che compila e invia la domanda telematicamente sia dotata di un’identità digitale di persona fisica SPID con credenziali di livello L2, CIE (carta d'identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).
Le informazioni su come procurarsi un'identità digitale sono reperibili sul sito: SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Per approfondire
Moduli
- modulo per adesione partner in forma associata (
36.98 KB)
- dichiarazione per l'assolvimento degli obblighi del bollo (
25.77 KB)
- procura speciale per la sottoscrizione della domanda (
27.92 KB)
- scheda progetto dettagliata (
29.25 KB)
- scheda progetto sintetica (
20.96 KB)
Settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione, valutazione
Responsabile: Caterina Brancaleoni
tel. 051 527 8901
Per informazioni e chiarimenti
Elena Zammarchi
tel. 051 527 3200
email: PaceCittadinanza@regione.emilia-romagna.it