
Nell'ambito del progetto europeo condotto dalla Regione per la localizzazione degli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Onu, ecco il primo video prodotto in collaborazione con GVC - WeWorld Onlus per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Nell'ambito del progetto europeo condotto dalla Regione per la localizzazione degli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Onu, ecco il primo video prodotto in collaborazione con GVC - WeWorld Onlus per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Contributo dell'assessore Patrizio Bianchi al convegno "L’Emilia-Romagna come motore di innovazione per la mobilità turistica sostenibile nell'area mediterranea" - 25 novembre 2019. L'area mediterranea è oggi la parte più delicata delle frontiere europee. L'Europa deve avere un ruolo da protagonista nella politica estera per far fronte al fenomeno delle migrazioni, correlate a conflitti, fame, cambiamenti climatici, creando nuove occasioni di sviluppo, realzioni di pace, in un contesto sostenibile sotto il profilo sociale, ambientale, economico e politico. In questo contesto, la creazione di un piano transnazionale mediterraneo per la mobilità legata al turismo assume un carattere strategico.
La Regione Emilia-Romagna ha definito un’azione di sostegno per lo sviluppo di alcune aree particolarmente delicate: le aree interne, che includono piccoli Comuni, lontani dalle principali infrastrutture, ricche di risorse ambientali e culturali, ma più carenti di opportunità di sviluppo. La Regione, con il contributo di risorse statali ed europee, sostiene lo sviluppo di questi contesti selezionando e finanziando alcuni interventi prioritari. La stretegia individuata per l'area interna dell'Alta Valmarecchia è denominata "Paesaggi da vivere".
Non hai trovato quello che cerchi ?