TACTIC
Obiettivi e descrizione del progetto
Dal 2016 la Regione Emilia-Romagna partecipa al progetto GEOERA, nell’ambito del programma Horizon 2020, che ha l'obiettivo di integrare le conoscenze geologiche in tema di risorse naturali. Geoera è un progetto condiviso con 48 Servizi Geologici nazionali e regionali provenienti da 33 Stati membri. L’obiettivo finale è la costruzione di un Servizio Geologico europeo, secondo quanto previsto dall’art. 185 del Trattato dell’Unione europea. Dal 2017, Geoera ha avviato cinque sotto-progetti: Hotlime, Tactic, Hike, GIP-P ed Eurolithos.
TACTIC mira ad individuare degli strumenti per valutare l’impatto dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche sotterranee.
Le acque sotterranee costituiscono a livello mondiale la più grande risorsa di acqua dolce e nella nostra regione l’approvvigionamento potabile deriva in larga parte da esse. È quindi di vitale importanza conoscere come potrebbe variare questa risorsa, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, in relazione ai cambiamenti climatici attesi.
Verranno sviluppate delle metodologie per individuare l’impatto dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee, che saranno testate su alcuni siti pilota in gran parte dell'Europa (due in Emilia-Romagna: la costa ravennate e la zona della conoide alluvionale del Marecchia – Rimini).
I dati e i risultati verranno resi disponibili su una piattaforma web, contribuendo allo sviluppo di futuri sistemi di supporto alle decisioni rispetto alle tematiche trattate.
Il partenariato, formato da 20 membri di 17 paesi UE (Danimarca- leader-, Olanda, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Malta, Portogallo, Serbia, Spagna, Svezia, Ucraina, Regno Unito), è costituito da pubbliche amministrazioni nazionali e regionali e istituti di ricerca e di innovazione.
Programma di riferimento
Programma HORIZON 2020
Attività previste
- Sviluppo di metodologie per assegnare lo stato di salinizzazione degli acquiferi e verifica dei metodi adottati: l’attività verrà implementata nel sito pilota individuato, che ricade in una porzione della costa ravennate in cui è attiva da 10 anni una apposita rete di monitoraggio per la misura della salinità negli acquiferi.
- Realizzazione di strumenti e linee guida per l’assegnazione dello stato di salinizzazione degli acquiferi: sulla base del lavoro svolto, verranno realizzate delle apposite linee guida, valide per i diversi contesti europei. Tali linee guida verranno divulgate via web, così come tutti i dati che verranno prodotti nei lavori sul sito pilota.
- Individuazione di pratiche per la sostenibilità della siccità: verranno individuati acquiferi profondi resilienti alla siccità, anche attraverso la ricarica artificiale degli acquiferi. Per questo scopo è stato individuato il sito pilota della conoide alluvionale del Marecchia, nell’entroterra riminese, dove da alcuni anni è stato avviato un progetto di ricarica artificiale.
- Stesura di protocolli e linee guida per la sostenibilità degli acquiferi della siccità: reportistica delle azioni sviluppate. Anche in questo caso, tutti i risultati verranno divulgati in un apposito sito web.
- Comunicazione e disseminazione: promozione delle attività e dei risultati di progetto, a livello regionale ed europeo.
Risultati attesi
La realizzazione di strumenti duttili e validi nei diversi contesti geologici europei per l’assegnazione dello stato di salinizzazione degli acquiferi, e la stesura di linee guida per la sostenibilità degli acquiferi europei alla siccità.
Durata
3 anni, da 01/07/2018 a 01/07/2021
Partner
Geological Survey of Denmark and Greenland (coordinatore)
Geological Survey of the Netherlands
Deltares - Netherlands
Hrvatski Geološki Institut - Croatia
GeologianTutkimuskeskus - Finland
Bureau de Recherches Géologiques et Minières - France
Bundesanstalt für Geowissenschaften und Rohstoffe - Germany
Mining and Geological Survey of Hungary - Hungary
Geological Survey of Ireland - Ireland
Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale - Italy
Servizio geologico sismico e dei suoli Regione Emilia-Romagna - Italy
Latvijas Vides, Geologijas Un Meteorologijas Centrs Sia - Latvia
Ministry for Transport and Infrastructure - Malta
Laboratório Nacional de Energia e Geologia - Portugal
Geološki zavod Srbije - Serbia
Instituto Geológico y Minero de España - Spain
Institut Cartogràfic i Geològic de Catalunya - Spain
Sveriges Geologiska Undersökning - Sweden
State Research and Development Enterprise State Information Geological Fund of Ukraine
British Geological Survey - United Kingdom
A chi rivolgersi
Direzione generale Cura del territorio e dell’ambiente
Servizio Geologico, sismico e dei suoli
Responsabile
Fabio Rombini
Referente
Paolo Severi
paolo.severi@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire