Climate ChangE-R
Obiettivi e descrizione del progetto
Il progetto Climate changE-R si propone di mettere a punto tecniche di coltivazione e di allevamento che, a parità di rese produttive e qualità dei prodotti, riducano la produzione di anidride carbonica e degli altri principali gas che hanno effetti sul clima dei sistemi agricoli regionali, attraverso la messa a punto di:
- Buone pratiche per le produzioni vegetali
- Metodi specifici di rotazione e semina
- Sistemi innovativi di fertilizzazione e irrigazione
- Agricoltura di precisione
- Sviluppo di modelli di difesa e prevenzione fitosanitaria
- Buone pratiche per le produzioni animali
- Metodi di produzione foraggera e analisi dei foraggi finalizzati ad alimentazione specifica
- Tecniche di controllo per la riduzione delle emissioni di nitrati dal digestato
- Tecniche avanzate di gestione degli effluenti
Il partenariato, formato da 9 membri, include l’autorità pubblica del Programma di sviluppo rurale, istituti di ricerca e innovazione e importanti aziende a capo di filiere molto rilevanti dell’agroalimentare. Coinvolge in modo più o meno diretto circa il 30% delle aziende agricole regionali e più di 8 milioni di consumatori.
Programma di riferimento
Programma LIFE+, Politica e governance ambientali - Bando 2012
Attività previste
- Azioni preparatorie e di implementazione:
- Impostazione della specifica metodologia LCA
- Raccolta dei dati ambientali sui sistemi agricoli dell’Emilia-Romagna e creazione della banca dati ambientale
- Stima delle emissioni di GHG e calcolo del Carbon foot print
- Valutazione della dei dati sulle emissioni di GHG e CFP per l’identificazione delle buone pratiche
- Azioni dimostative e di governance:
- Valutazione di sostenibilità ambientale e socioeconomica delle buone pratiche
- Individuazione degli strumenti di governance
- Collegamento con la programmazione del Programma di sviluppo rurale2014-2020
- Condivisione con il mondo agricolo e la rete di assistenza tecnica
- Dimostrazione pubblica dell’applicabilità delle buone pratiche
Risultati attesi
Il progetto Climate changE-R è indirizzato al raggiungimento di 2 obiettivi principali:
- Verso la mitigazione: per ridurre di 200.000 tonnellate di CO2 equivalente, in un periodo di 3 anni, le emissioni in Emilia-Romagna di GHG (N2O, CH4 CO2) da parte dell’attività agricola per talune produzioni vegetali (pomodoro, fagiolino, grano, pesche e pere) e zootecniche (carne e latte), con un approccio di filiera
- Verso le politiche: proponendo buone pratiche efficaci che preservino la produttività (sia in quantità che qualità) e attraverso la loro verifica da parte di stakeholder e policy maker, in un processo di governance condivisa rivolta a includere il tema del cambiamento climatico nella politica agricola
Durata
3 anni, da 01/07/2013 a 31/12/2016
Partner
Coordinatore: Regione Emilia-Romagna, Direzione generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa – Servizio ricerca, innovazione, energia ed economia sostenibile
Beneficiari associati:
- Apo Conerpo Soc Coop Agricola
- Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente Emilia-Romagna (ArpaE)
- Barilla G. e R. Fratelli
- Coop Italia società Cooperativa
- Centro Ricerche Produzioni Animali -C.R.P.A.-
- Centro Ricerche Produzioni Vegetali - C.R.P.V.-
- Centro Servizi Ortofrutticoli Società Cooperativa- CSO
- Granarolo S.p.A.
- Parmareggio
- Unipeg S.C.A.
A chi rivolgersi
Direzione generale Agricoltura, caccia e pesca
Responsabile
Mario Montanari
mario.montanari@regione.emilia-romagna.it