Programmi a gestione diretta Ue

Programmi a gestione diretta Ue

Cosa fa la Regione

La Regione promuove la partecipazione degli attori del territorio ai Programmi europei a gestione diretta, ossia a quei programmi comunitari che finanziano direttamente azioni e progetti attraverso bandi o inviti periodici pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

I Programmi a gestione diretta dell'Unione europea sono uno strumento per sostenere finanziariamente lo sviluppo di progetti volti a favorire la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva prevista dall'Agenda Europa 2020

I Programmi prevedono specifiche call for proposal emanate e gestite dalla Commissione europea e dalle sue Agenzie esecutive. Ciascuna call è caratterizzata da proprie modalità di candidatura delle proposte, di composizione dei partenariati, di intensità di aiuto da parte dell’UE, nonché dalle modalità di gestione e rendicontazione delle attività realizzate e delle relative spese.

In particolare, la Regione partecipa a programmi quali Horizon 2020, Life, Cosme, Creative europe strumenti molto rilevanti per la crescita e la competitività del territorio. 

 

Europa 2020

Europa 2020 rappresenta la naturale continuazione della Strategia di Lisbona per la crescita e l’occupazione (2000-2010). Con la Comunicazione COM(2010) 2020 del 3 marzo 2010 “Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.” la Commissione europea identifica tre priorità e individua cinque obiettivi, da realizzare entro il 2020, per uscire dalla crisi e far crescere l’economia europea.

La Regione Emilia-Romagna partecipa attivamente con propri contributi al dibattito europeo sostenuto dalle piattaforme di networking promosse dal Comitato delle Regioni e dalla Commissione e partecipa, tramite il Servizio di Bruxelles, alla rete ERRIN sulla Ricerca e innovazione, rete che coinvolge 80 regioni europee.

A livello nazionale partecipa ai lavori dell’Area Affari comunitari e internazionali della Conferenza delle Regioni e Province autonome e al Comitato tecnico permanente del Comitato interministeriale per gli affari comunitari europei.

Al raggiungimento degli obiettivi EU2020 contribuiscono in misura importante gli interventi programmati nei Programmi operativi regionali FESR ed FSE 2007-2013 e per il periodo 2014-2020 la programmazione dei Fondi strutturali e d'investimento europei concentrerà ancora di più le risorse sugli obiettivi della Strategia Europa 2020.

Azioni sul documento

ultima modifica 2018-11-12T13:11:37+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

valuta sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina