Programmi a gestione diretta Ue
Cosa fa la regione
SEZIONE IN AGGIORNAMENTO (dicembre 2022)
Promuove la partecipazione degli attori del territorio ai Programmi europei a gestione diretta, ossia a quei programmi comunitari che finanziano direttamente azioni e progetti attraverso bandi o inviti periodici pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, sostenuti con le risorse finanziarie dei Fondi strutturali e di investimento europei.
I Programmi a gestione diretta dell'Unione europea sono uno strumento per sostenere finanziariamente lo sviluppo di progetti volti a favorire la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva prevista dall'Agenda Europa 2020 e dal quadro di obiettivi strategici che l'Unione sta definendo per la programmazione 2021-2027.
I programmi prevedono specifiche call for proposal (bandi) emanate e gestite dalla Commissione europea e dalle sue Agenzie esecutive. Ciascuna call è caratterizzata da proprie modalità di candidatura delle proposte, di composizione dei partenariati, di intensità di aiuto da parte dell’UE, nonché dalle modalità di gestione e rendicontazione delle attività realizzate e delle relative spese.
In particolare, il sistema regionale (Regione, enti locali, università e centri di ricerca, scuole, associazioni, ecc) partecipa a programmi quali Horizon 2020, Life, Cosme, Creative Europe, Erasmus+, Occupazione e innovazione sociale (EASI), Fondo asilo, migrazione e integrazione (FAMI), strumenti molto rilevanti per la crescita e la competitività del territorio, l'istruzione e formazione, le politiche per l'occupazione, la cultura, i diritti sociali, l'integrazione dei migranti. Partecipa anche ad alcuni programmi di assistenza esterna, volti al raggiungimento di obiettivi a livello mondiale quali la lotta contro la povertà e promozione della democrazia, della pace, della stabilità e della prosperità: in particolare, lo Strumento per la Cooperazione allo sviluppo (DCI), lo Strumento di partenariato per la cooperazione con i Paesi Terzi (PI), lo Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani (EIDHR).
Europa 2020
Europa 2020 rappresenta la cornice strategica dei Fondi Europei per il periodo di programmazione 2014-2020.
La Regione Emilia-Romagna partecipa attivamente con propri contributi al dibattito europeo sul bilancio post 2020 e sui nuovi regolamenti per la Politica di coesione che disciplineranno l'attuazione dei programmi regionali e dei programmi a gestione diretta nel periodo 2021-27 e, tramite il Servizio di Bruxelles, contribuisce alle attività di numerose reti di Regioni europee, quali la rete ERRIN e Vanguard Initiative, sui temi della ricerca e dell'innovazione, e la rete CRPM, che riunisce le Regioni periferiche e marittime.
A livello nazionale la Regione partecipa ai lavori dell’Area Affari comunitari e internazionali della Conferenza delle Regioni e Province autonome e al Comitato tecnico permanente del Comitato interministeriale per gli affari comunitari europei.