Cooperazione internazionale

Conferenza sulla cooperazione internazionale 2024

Si è tenuta martedì 12 marzo a Bologna, in viale della Fiera 8

Si è tenuta a Bologna martedì 12 marzo 2024 la conferenza sulla cooperazione internazionale della Regione Emilia-Romagna, dal titolo: "I partenariati territoriali nelle politiche di cooperazione allo sviluppo". L'evento si è svolto alle ore 9.30 alle 18 presso la sala 20 maggio 2012 della Terza torre del Fiera district, in viale della Fiera 8.

La Regione ha sviluppato una visione di cooperazione che supera le barriere nazionali, affrontando sfide sanitarie, economiche, sociali e valoriali e prevede un’integrazione con il Patto per il lavoro e per il clima e la Strategia regionale di sviluppo sostenibile, promuovendo i diritti individuali e collettivi. 

Alla conferenza hanno partecipato vari rappresentanti di differenti istituzioni italiane e straniere, nonché organizzazioni della società civile.

La mattinata si è aperta con i saluti istituzionali di Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, seguito da Barbara Lori, Assessora regionale, Edmondo Cirielli, Viceministro degli Affari esteri, e da Giorgio Ficcarelli della Commissione europea, che ha concluso questo primo panel mostrando le opportunità offerte dal Global Gateway. 

La seconda metà della mattina ha evidenziato l'importanza dei partenariati territoriali nella cooperazione allo sviluppo, con esperienze presentate dalla professoressa Nadia Monacelli dall'Università di Parma, con un intervento dedicato alla partnership tra cooperazione internazionale e cooperazione sanitaria, Paolo Chesani Presidente di COONGER che ha presentato  il ruolo della società civile nella cooperazione tra territori, Charles Tchameni Tchienga dell’Associazione Il Terzo Mondo ODV ha portato un intervento legato a ruolo ed importanza delle diaspore nelle attività di cooperazione, infine, Alessandro Menegatti della cooperativa sociale Work and belong, che ha parlato di responsabilità sociale e delle nuove opportunità di mercato in questo ambito. 

Sono inoltre intervenuti rappresentanti di altre Regioni impegnate nella cooperazione allo sviluppo che hanno presentato le diverse attività in cui sono coinvolte: Alberto Santiesteban, Comunità autonoma Andalusia ha presentato il documento di alleanza delle comunità autonome; Rougina Farag Maurice Soliman, Regione del Sud della Francia ha parlato delle  Intersezioni e relazioni tra la cooperazione allo sviluppo e la cooperazione territoriale; Laura Muraglia, Regione Liguria, ha raccontato l’azione delle Regioni per l’educazione alla cittadinanza globale in termini di  politiche e progetti; Serena Spinelli, Regione Toscana ha trattato il tema degli Enti locali e della cooperazione, dei processi di rafforzamento delle autorità locali nei Paesi a basso reddito. 

La prima parte della conferenza si è chiusa con interventi sull'impatto dei partenariati territoriali nella cooperazione allo sviluppo. Fabiana Di Carlo dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Mattia Corbetta dell'OCSE, Karin Pallaver dell'Università di Bologna e Fabrizio Pacifici della Fondazione Aiutiamoli a Vivere hanno discusso delle sfide e opportunità della cooperazione decentrata.

La giornata è terminata con tavoli di discussione tra istituzioni, società civile e università, dedicati a tre tematiche fondamentali quali migrazione e sviluppo, parità di genere e ambiente e cambiamenti climatici, moderati da esperti e da personale della Regione Emilia-Romagna.

Per approfondire

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-04-10T16:39:13+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

valuta sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina